

ZONA COSTONE TRIESTINO

Qui i suoli sono di tipo arenaceo-marnosi; la matrice calcarea carsica compatta compare solamente sulle scarpate perimetrali presenti nella parte superiore della proprietà, lungo il confine con i comuni censuari limitrofi di Padriciano e Trebiciano.
I terreni si presentano con esposizione Ovest-Sud-Ovest; la pendenza è stata ridotta al minimo con una serie di terrazzamenti che interessano praticamente tutti i terreni della proprietà. Il contenimento è stato effettuato con la costruzione di muretti a secco in arenaria, che presentano diversi stadi di conservazione e che vanno a formare i caratteristici terrazzamenti (pastini).
La giacitura di questi terreni aziendali, pertanto, risulta molto favorevole per quelle viti che hanno bisogno di molto sole e l'influsso del mare, come la malvasia istriana ed il refosco. L'altitudine media si aggira sui 275m s.l.m.m.
Il territorio si ripartisce in diversi usi del suolo e solo una parte di esso è coltivata a vigneto. La frammentazione determinata dalla presenza dei muri di contenimento e delle ampie scarpate, aumenta la percentuale di tare, riducendo in maniera significativa la superficie effettivamente utilizzabile all'interno dei singoli pastini. Per questo insieme di motivi, la superficie vitata allo stato attuale è solamente di circa 3 ettari, con le varietà Malvasia, Refosco e Merlot.

Al centro di questa parte della proprietà si trova anche un gruppo di case agricole ed una vecchia villa monumentale veneta, VILLA DE RIN-TOMSICH, che è stata recentemente in parte recuperata dal grave degrado e destinata in futuro ad utilizzo agrituristico.


…IL VIGNETO…
Attualmente l'azienda in questa zona ha un'impianto a vigneto di circa tre ettari.
Qui, su terreno arenarico, le varietà prescelte sono, la malvasia istriana per circa un ettaro, il refosco dal peduncolo rosso per un ettaro e mezzo ed il rimanente con il merlot. Per un totale di circa 12.000 viti.
…LA PRODUZIONE…
La produzione annuale si aggira attorno agli 80 ettari, questo anche perchè la maggioranza delle viti sono ancora giovani. Dalle uve raccolte vengono prodotti circa una decina di uvaggi elencati a parte qui di seguito
…LA CANTINA AZIENDALE…
Le uve raccolte vengono lavorate nella cantina aziendale di Strada Nuova per Opicina, collocata in una zona panoramica, sopra la città di Trieste da dove si possono ammirare le coste istriane e quelle friulane.
Qui il vino viene prodotto, conservato ed imbottigliato in condizioni ottimali.



ZONA CARSO
…I LUOGHI…



